8 mag 2018

Stesso prezzo, meno prodotto: il trucco del rincaro nascosto - La Stampa

Stesso prezzo, meno prodotto: il trucco del rincaro nascosto - La Stampa: "Sul vetro che protegge, in frigorifero, le bevande vendute in autogrill sta apparendo, in questi giorni, un foglio. Dietro la formulazione un po’ burocratica, si nasconde una realtà facile da capire. Le bottigliette di una nota marca, la regina delle bibite frizzanti, si assottigliano, dimagriscono, ma il prezzo rimane uguale.

Fino a oggi le singole confezioni contenevano 50 cl di liquido, cioè mezzo litro. Il futuro prevede invece un’altra capacità, 45 cl. Un po’ meno. Le prime, ammonisce ancora il manifestino, andranno a esaurimento. Le nuove forniture sono già arrivate e collocate vicino a quelle tradizionali, tra le bottiglie si nota una piccola differenza. Impercettibile quando non ci sarà più il confronto diretto. Accadrà presto, perché non c’è dubbio che nel frattempo le mani dei clienti si protenderanno ancora verso le ultime rimanenze del prodotto più generoso nella quantità.

Il prezzo rimane invariato e, si sa, nelle aree di servizio l’esborso non è cosa da poco, visto che la bibita frizzante si vende tra i 2,60 e i 2,70 euro, ma si vede anche di peggio.

Colpa della shrinkflation

È la conseguenza di un fenomeno perfettamente definito da un termine, ahimè, tutto inglese: shrinkflation, termine che (brexit insegna) mette insieme due concetti: la contrazione e l’inflazione. Due sigle nate nello stesso periodo. Che cosa è accaduto? Dopo il referendum per l’uscita dall’Unione e lo scivolone della sterlina, le aziende hanno elaborato un piano per recuperare i margini, lasciando però inalterato il prezzo unitario. Qualcuno ha persino ipotizzato ci sia stata una sorta di moral suasion sugli imprenditori da parte del governo, perché i sudditi di Sua Maestà vivessero nella maniera più soft la criticità commerciale. Il gigante Unilever ha chiesto ai supermercati inglesi Tesco di aumentare i prezzi, ma la manovra è fallita: i consumi sono crollati. Allora si è fatto all’inverso: meno prodotto (in maniera possibilmente impercettibile) ma prezzi identici.

Il Toblerone, la barra di cioccolato, ha visto ridursi il numero dei suo “denti”. La Pepsi ha ridotto del 10 per cento le patatine Doritos nei sacchetti per il mercato inglese; Mars ha tagliato il contenuto di M&M; Kellogg’s ha fatto dimagrire le scatole di Choco Pops.

Le contromisure
E in Italia? Il fenomeno è conosciuto anche dall’Istat ed è facile capire il perché: la modifica delle confezioni potrebbe anche influire sulla correttezza del calcolo dell’inflazione. Ovviamente i super tecnici non sono degli sprovveduti. «Il fenomeno - è la spiegazione di Federico Polidoro, responsabile delle statistiche sui prezzi al consumo dell’Istat - sembra poter avere un impatto trascurabile sulla stima dell’inflazione generale ma rilevante per alcune classi di prodotti. E comunque l’Istat lo intercetta ed evita che influenzi la misura dell’inflazione».

Le contromisure, insomma, sono già scattate. Polidoro ammette: «La pratica di ridurre il confezionamento dei prodotti venduti al dettaglio senza una proporzionale riduzione del prezzo da parte delle imprese produttrici o distributrici può produrre effetti di sottostima dell’inflazione». Però la situazione è conosciuta e già “tarata” nelle rilevazioni. Le quali hanno anche rilevato che il processo ha origini più antiche: dal 2012 sono stati circa 1.400 i prodotti che hanno cambiato confezione (e perso contenuto); la sorpresa è che molti hanno anche incrementato i prezzi.

Il consiglio? Ovviamente, fare attenzione a questi rincari nascosti, un po’ come la logica delle bollette telefoniche a 28 giorni. Non è sempre facile: come unità di misura per una confezione di fazzolettini di carta abbiamo trovato, indicata sulla confezione, l’area totale coperta se tutti fossero aperti e distesi sul terreno. Un’operazione difficile da immaginare per il consumatore. "

'via Blog this'

Nessun commento: